Il gioco è una cosa seria!

“Oggi è l’ottavo giorno che non possiamo accogliere le famiglie nelle sale e nel cortile del Convento e, anche l’orto della vita, è privo di gioia perché mancano i bambini. Cosa accade? Chiediamo a tutti di prendere parte alla protesta e di giocare insieme a noi una partita del cuore, che fonda le sue ragioni …

AntiCorp

Dopo una attesa ecco il vaccino contro la noia estiva. Abbiamo progettato un atelier di moda per non-modelli perché vogliamo agire contro la paura di essere conformisti e troppo abituati a vestire come piace a tutti. Maria Venditti (sociologa ed attivista) condurrà un gruppo di giovani atelieristi alla scoperta dell’adaptive fashion. Un percorso di conoscenza …

Campo Estivo Titanico 4-17 anni

La distanza sociale che abbiamo vissuto tutti per un periodo piuttosto lungo, ha fatto ripensare al sistema scuola  ricollocato in modalità digitale, abbandonando la fisicità dell’edificio scolastico. I soggetti interessati: docenti, allievi, famiglie hanno assistito ad un mutamento impensabile del sistema educativo e didattico. D’altra parte la scuola italiana si trovava già in una fase di …

Dalla Clausura alla Cura

Ebbene la clausura emersa come condizione necessaria durante la pandemia ha fatto parlare il Convento come luogo vivo e abitato da tante persone che possono considerarsi quasi nuovi monaci, volontariamente impegnati in progetto di rigenerazione culturale dalle forti componenti sociali. Riflessioni, visioni, desideri e proiezioni reali e non hanno reso questo tempo un momento storico …

Artisti: state of emergency

In Italia c’è sempre stata una grande necessità di tutela degli operatori dell’arte contemporanea. Durante questa emergenza il governo ha fatto qualche passo avanti; il lockdown ha evidenziato la fragilità di e tante organizzazioni e strutture che stanno lavorando sul dopo. È sempre più emergente la differenza tra il nostro paese e altri Stati europei …

Il rumore del vuoto

Nei giorni di clausura il senso del termine VUOTO diventa sempre più evidente. In un articolo su Doppiozero, Luca Molinari ce lo racconta. Quale è il rumore del vuoto? In questi anni sono stato ossessionato dalla dimensione del vuoto, dalla sua importanza e necessità in architettura e negli spazi urbani. Niente come la sensazione che …

Coinvolti in un gigantesco esperimento sociale

In questi giorni stiamo leggendo tanto su quello che accade, Annamaria Testa su Internazionale fa il punto su quello che lei definisce un “gigantesco esperimento sociale”. Un articolo sul sito del World economic forum afferma che la tragica pandemia di covid-19 si configura come “il più grande esperimento psicologico” di tutti i tempi. È un “esperimento” che …

Impariamo a volare: buona Pasqua

Carissimi amici-genitori e famiglie della Casa di Cipí e del Territorio, questo momento difficile ci ha obbligati a una distanza cui tutti eravamo impreparati. Tornare ai vecchi sistemi e alla vita di prima per tutti sará impossibile e alcuna spiegazione anche se in parte valida, ci darà risposta.Viviamo un po’ sospesi e anche preoccupati da …

Teatro Scuola Vedere Fare. Spazi pratiche estetiche per una poetica pedagogica

Mercoledì 5 febbraio 2020, alle ore 18.30, la Fondazione Gerardino Romano, presso la sede sociale di Piazzetta G. Romano 15, Telese Terme (BN), ospita la Prof. Maria D’Ambrosio. All’incontro, coordinato dal Prof. Felice Casucci, si presenta il libro Teatro Scuola Vedere fare. Spazi pratiche estetiche per una poetica pedagogica, Liguori Editore, 2019. Nel nome della ricerca pedagogica e artistica, …

TRA NOI E IL CIELO

Vanno vengono per una vera mille sono finte e si mettono lì tra noi e il cielo per lasciarci soltanto una voglia di pioggia Fabrizio De André 30 anni fa pubblicava il suo dodicesimo album, Le Nuvole, riprendendo il nome della commedia di Aristofane. Descriveva così il suo lavoro: «Le Nuvole, per l’aristocratico Aristofane, erano …

IL FUTURO PROFUMA DI NOI: festa e Open Day alla Casa di Cipì

22 dicembre h17 Convento Meridiano/Cerreto Sannita (BN) ingresso libero C’è una frase che ho sentito dire una volta e che mi è rimasta impressa: i bambini hanno un odore particolare, buono, quell’odore è il profumo del futuro. In casa respiro tanto di quell’odore, ed è quello che mi succede anche quando entro al Convento. Con …

La casa di Cipì

Quando niente sembra andare per il verso giusto, agire diventa urgente. Care mamme e cari papà, in questi giorni d’inizio settembre ogni famiglia ha scelto la scuola, il nido, l’attività artistica, il centro sportivo e la ludoteca per avviare un percorso educativo e di formazione per i propri figli sperando di aver trovato la formula giusta …

Convento Meridiano è finalista della Call WOMEN IN CULTURE

siamo tra i 10 progetti che parteciperanno alla competion dal19-21 settembre a Maratea (Heroes meet in Maratea)  Poche ore fa ci è stata comunicata la bella notizia da Giusy Sica, mentor e coordinatrice scientifica di Women in culture, la call del *Think-tank Re-Generation (Y)outh per Heroes 2019, lanciata per realizzare il report#100BeWInCulture che racconta per la prima volta …

Una progettazione condivisa per un nuovo modello di ri-attivazione e rigenerazione nelle aree interne.

“XYZ2019” è la summer school organizzata dalla SOS, la scuola open source di Bari, che ha raccolto l’invito dell’associazione Mediterraneo Comunea trasferire questa pratica a Cerreto Sannita in provincia di Benevento per co-progettare ilConvento Meridiano. L’iniziativa è una delle prime fasi di attuazione del progetto vincitore della quinta edizione del bando “Culturability – rigenerare spazi da condividere”, promosso …

Come rigenerare un bene non utilizzato attraverso la cultura?

Mercoledì 19 giugno 2019, ore 18.30 Piazzetta G. Romano, 15 Telese Terme (BN) Mercoledì 19 giugno, alle ore 18.30, la Fondazione Gerardino Romano, presso la sede sociale di Piazzetta G. Romano 15, Telese Terme (BN), ospita il Guido Lavorgna. All’incontro, coordinato dal Prof. Felice Casucci, si parla di “Convento Meridiano” – Come rigenerare un bene non utilizzato attraverso …

Call x Educators

La Casa di Cipì: progetto sperimentale di e-ducazione dei bambini cerca e seleziona maestri, educatori, pedagogisti, esperti e operatori interessati a un percorso di formazione specifico che prevede i seguenti step: _ co-design di un percorso formativo per valorizzare le competenze didattiche e non _ prototipazione di un modello educativo mediterraneo _ workshop faccia a faccia …

XYZ 2019 Comunità Eretiche

@ Cerreto Sannita (BN), a cura de La Scuola Open Source. In collaborazione con Convento Meridiano Dal 23 al 31 luglio torna XYZ! Il laboratorio di ricerca e co-progettazione organizzato dalla SOS ha ormai raggiunto la IV edizione e si conferma anche quest’anno come il più importante momento di socializzazione della conoscenza nell’ambito della progettazione per la nostra comunità: …

Cultura, Luoghi, Comunità: culturability a Milano

Spazi fuori dal comune come nodi da cui partire per sperimentare nuove forme di fare cultura, riattivare territori, rigenerare luoghi abbandonati, costruire comunità flessibili, aperte, inclusive. A chiusura del percorso della quinta edizione del bando culturability, il 14 maggio a BASE Milano (via Bergognone 34 | ore 17) Fondazione Unipolis promuove un incontro pubblico per …

Lavora con noi!

Siamo alla ricerca di persone creative, aperte e disponibili (anche alla prima esperienza) per lavorare, nei prossimi mesi, in un percorso multidisciplinare con un team di ricercatori e innovatori provenienti da diverse realtà che lavoreranno sul progetto Convento Meridiano. Crediamo nella possibilità di coinvolgere persone capaci di cogliere una sfida e di interpretare nuove progettualità …

Il tour dei luoghi di #culturability5 La tappa da ConMe – Convento Meridiano

Un monastero semi abbandonato che si trasforma in hub culturale per la comunità diffusa. Succede a Cerreto Sannita in provincia di Benevento grazie a ConMe – Convento Meridiano. Dopo Spazio Franco a Palermo, prosegue il nostro viaggio per vedere da vicino i luoghi dove stanno prendendo vita i sei progetti selezionati con l’edizione 2018 del bando culturability di Fondazione Unipolis. …